PROGRAMMA CORSO DI INIZIAZIONE ALLA VELA D'ALTURA (LIVELLO 1)
(Da marzo a giugno e da settembre a novembre)
All'ormeggio:
¤ Conoscenza delle parti dell'imbarcazione;
¤ Armamento dell'imbarcazione;
¤ Muoversi a bordo: conquistare il "piede marino";
¤ Competenze di bordo: comandante ed equipaggio;
¤ I ruoli nelle manovre di ormeggio ed ancoraggio. I ruoli in manovra;
¤ Osservazioni meteorologiche;
In navigazione
¤ Uso corretto della attrezzatura di coperta;
¤ Esperienza pratica dei concetti: orzata-poggiata/virata-strambata/cazzare-lascare/sopravvento-sottovento;
¤ Le andature;
¤ Regolare le vele nelle variazioni di rotta;
¤ Modificare la rotta in funzione delle regolazioni;
¤ Fermare la barca;
¤ Riduzione della velatura;
¤ Altre manovre di emergenza;
Durata del corso: 8 incontri teorico-pratici
Numero partecipanti: 8 per turno.
Calendario: Uscite dalle ore 13 alle 15.30 o dalle 17.30 alle 20.30 (possibile modificare gli orari).
Due volte alla settimana per tutto il mese di aprile e maggio Su richiesta, fine settimana intensivi.
PROGRAMMA CORSO DI PERFEZIONAMENTO (LIVELLO 2)
SPECIALIZZAZIONE "REGATA"
In banchina:
¤ Il rigging;
¤ Regolazione dell'albero;
¤ Armamento dell'imbarcazione;
¤ Preparazione della barca alla regata d'altura: materiali navigazione (elettronica e carteggio);
¤ Cenni di regolamento;
¤ Le basi tattiche;
¤ Organizzazione dell'equipaggio;
¤ Caratteristiche dei singoli ruoli pianificazione dei ruoli in manovra;
¤ La preparazione atletica psicologia della regata in mare;
In mare:
¤ Conoscenza e padronanza del mezzo nelle varie condizioni;
¤ L'equilibrio velico;
¤ Esercizi di preparazione atletica;
¤ Coordinazione e affiatamento;
¤ Specializzazione e interdisciplinarietà in manovra la regata:
¤ Conoscenza e padronanza del mezzo nelle varie condizioni;
¤ L'equilibrio velico;
¤ Esercizi di preparazione atletica;
¤ Coordinazione e affiatamento;
¤ Specializzazione e interdisciplinarietà in manovra la regata.
¤ Il pre-partenza: prove e riscaldamento;
¤ La partenza;
¤ Bolina e virate;
¤ Le andature portanti con lo spinnaker;
¤ Cura della imbarcazione: manutenzioni e verifiche - le responsabilità dei vari ruoli;
Durata del corso: 8 lezioni teorico-pratiche.
Numero partecipanti: 8 per corso.
Calendario: 2 pomeriggi a settimana.
Orai: Dalle 17.30 alle 20.30 (possibile modificare gli orari).
Su richiesta, fine settimana intensivi e corsi in più weekend con regata finale con messa a disposizione di
personal trainer atletico. I Corsi si terranno su imbarcazioni da crociera e da regata, nell'area antistante il
porto di Ancona.
Per informazioni ed iscrizioni:
+39 393 3318752
sunshine.sail1
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.